EcletticArt Collettiva

EcletticArt Collettiva

TROPEA FESTIVAL, PALAZZO GAGLIARDI - VV

Meissa vi invita con orgoglio a visitare la collettiva d’arte contemporanea EcletticArt, un ambizioso progetto realizzato in occasione del prestigioso “Tropea Festival Leggere & Scrivere”, grazie alla grande generosità e ospitalità dei suoi direttori artistici e della Città di Vibo Valentia. EcletticArt nasce dall’idea di far conoscere sei stili artistici completamente differenti, il filo conduttore dell’esposizione è la “magica diversità” tra i sei protagonisti dediti ad una ricerca pittorica resa unica da scelte tematiche nuove e tecniche sperimentali.

Nuccio Schepis, la cui arte si concretizza in rappresentazioni ispirate a modelli africani rigorosi nella composizione in cui inserisce elementi di ispirazione archeologica creando atmosfere legate ad oscuri rituali, un didascalico racconto dell’arte antica, l’uso di cromie raffinate e accese di grande effetto grafico rendono le sue tele ricche di mistero, quel mistero che caratterizza il senso della natura, della vita e della morte.

Peppe Salvo, di cui lo stile ed il linguaggio si distinguono grazie all’uso di tinte forti che contrastano quelle tenui costituendo forme piene e solide. Da vita ad illustrazioni essenziali e raffinate, espressione di un mondo artistico autentico ed intimistico. L’accostamento di macchie di colore, ricorda lo stile dei grandi Macchiaioli toscani, realizza luminosi e raffinati paesaggi grazie al sapiente uso dell’acquerello, tecnica che permette la resa della luce quanto più realistica possibile.

Brigida Ferrante, dalle sue tele emergono corpi femminili sfumati, messi in evidenza da grandi campiture di azzurri e blu notte sfumati, soggetti senza volto che invadono lo spazio, attraverso giochi di contorsione, come a voler fuoriuscire dalla tela con un gesto di liberazione. Con continui rimandi tra organicità e astrazione, Brigida crea sensazioni di mistero e spaesamento. Un’arte gestuale fatta di opere iniziate e finite tutte d’un fiato, segno dell’esigenza di imprimere sulla tela l’emozione dell’istantanea ispirazione.

Antonio Tony Giuffrè, si approccia alla pittura in modo intensamente riflessivo e introspettivo. Indaga la sua ispirazione, dettata da colte riflessioni sulla storia dell’uomo e le sue origini primordiali, grazie all’esperienza di studio e lavorazione della ceramica, prepara il supporto, spesso compensato, con un’imprimitura di terre e minerali.

Sebastiano Plutino, studia ed elabora diversi stili, i suoi ritratti e paesaggi sono resi con sicure pennellate e particolari tagli cromatici. Un fare gestuale fatto di istinto e di ricerca stilistica, nelle sue opere si legge l’attimo in cui si fondono segno e colore, supporto e materia. Esprime tutta la sua creatività alternando l’uso della tela alla creazione di supporti con l’utilizzo di materiali diversi, realizzando opere uniche nel suo genere.

Saso Pippia, si approccia all’arte con la fotografia e attraverso essa approda alla pittura. Ricerca della luce ed equilibrio delle “forme” sono i temi che dominano le sue tele. Le sue opere si risolvono in rappresentazioni astratte legate ad un sentire reale, un insieme di impulsi dati dalla vita quotidiana che concretizza con l’uso di pennellate sottili alternate a grandi campiture di colore indagando lo spazio in modo totalitario.

La collettiva prende forma nella suggestiva atmosfera di “Palazzo Gagliardi” nel centro storico di Vibo Valentia. Luogo di grande rilievo che ospita importanti manifestazioni culturali, in questa occasione sede principale del “TropeaFestival Leggere&Scrivere”, promosso dal Sistema Bibliotecario Vibonese, in partenariato con la Provincia ed il Comune di Vibo Valentia, i Comuni di Tropea, Serra San Bruno, Soriano Calabro e Pizzo, giunto alla sue sesta edizione, ha come obbiettivo offrire uno spazio in cui scrittori, poeti, intellettuali, giornalisti, attori, sceneggiatori, registi, musicisti e artisti in cui possano confrontarsi sulla realtà del nostro tempo, tra memoria storica e presente, per indagare le nuove forme di comunicazione.

Il festival prevede sei giornate di dibattiti, incontri, reading, performance teatrali e musicali, laboratori di scrittura creativa che si svolgeranno nello splendido borgo di Tropea per toccare anche Vibo Valentia, Soriano Calabro, Serra S. Bruno alla scoperta del ricco patrimonio artistico, architettonico, culturale, gastronomico della Costa degli Dei e del suo entroterra, valorizzandone le più svariate sfaccettature. La serata inaugurale, avviata da un concerto musicale a cura della poliedrica Mo Francesca Mazzeo che si esibirà in performance musicali di vario genere spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea. Tra le opere esposte le socie dell’Associazione si occuperanno di didattica e accoglienza fornendo informazioni divulgative ai visitatori.

Data: dal 9 al 14 Ottobre 2017
Orario: 17:00 – 00:00
Ingresso Libero

Palazzo Gagliardi
P.zza Garibaldi, 9
Vibo Valentia